logo
didattica ricerca eventi
Papyrotheke
chairein
papirologia digitale
papiri a Parma Isabella Andorlini Giuseppe Botti

 

Programma dei corsi

thot

 

Anno Accademico 2022/23

Corso triennale: I papiri greci ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale

Il corso intende offrire una prospettiva diversa e innovativa sui papiri greci come prodotti e testimoni della storia, della società e della cultura dell’Egitto ellenistico-romano. Attraverso il confronto tematico tra la descrizione dell’Egitto fornita da Erodoto nel V secolo a.C. e il quadro che emerge dalla documentazione papiracea successiva, si intende illustrare da un lato la lunga durata di fenomeni storico-sociali e culturali nell’Egitto antico, dall’altro il valore dei papiri come fonti per una conoscenza globale del mondo antico, non solo greco-romano, nonché il significato socio-culturale delle diverse tipologie testuali attestate. Una selezione di testi significativi sarà presentata e commentata in traduzione.

Per ulteriori dettagli e le modalità d'esame si veda la pagina sul sito unipr: https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/226819

Materiali sulla pagina Elly del corso (https://elly2022.dusic.unipr.it).

 

Corso magistrale: La papirologia nell’era digitale: metodi, strumenti, prospettive

Il corso intende presentare e discutere criticamente le principali risorse informatiche per la ricerca papirologica, illustrandone le caratteristiche tecniche, le potenzialità scientifiche, le criticità metodologiche, sia dal punto di vista storico (evoluzione della papirologia digitale dalle origini a oggi) che epistemologico (teorie e metodi della ricerca papirologica digitale). Verranno affrontate dall'ottica papirologica tematiche oggi molto attuali quali la filologia digitale, l'edizione critica digitale, la codifica elettronica dei testi antichi, l'analisi quantitativa e automatizzata dei dati, l'annotazione linguistica, la manipolazione digitale delle immagini, la costruzione e l'utilizzo di banche dati e cataloghi informatizzati, attraverso discussioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Per ulteriori dettagli e le modalità d'esame si veda la pagina sul sito unipr: https://corsi.unipr.it/it/ugov/degreecourse/203940

Materiali e lezioni videoregistrate sulla pagina Elly del corso (https://elly2022.dusic.unipr.it).

 

Avviso: a partire dall'a.a. 2019/20 il manuale per il corso triennale (frequentanti e non frequentanti) e per gli studenti del corso magistrale che non abbiano sostenuto l'esame triennale di Papirologia è: Nicola Reggiani, Papirologia: la cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Parma: Athenaeum, 2019.


Programmi precedenti

A.A. 2021/22: Programma LT | Programma LM | Materiali e lezioni videoregistrate LT | Materiali e lezioni videoregistrate LM

A.A. 2020/21: Programma LT | Programma LM | Materiali e lezioni videoregistrate LT | Materiali e lezioni videoregistrate LM

A.A. 2019/20: Programma LT | Programma LM | Materiali e lezioni videoregistrate LT

A.A. 2018/19: Programma LT | Programma LM | Power-point LT | Power-point LM

A.A. 2017/18: Programma LT | Programma LM

A.A. 2016/17: Programma LT

A.A. 2015/16: Programma LT/LM

A.A. 2013/14

A.A. 2012/13: Programma | Programma completo con bibliografia generale e letture facoltative consigliateAvviso inizio lezioni | Scheda studenti | Avviso inizio corso LMEsercitazioni e approfondimenti

A.A. 2011/12: Programma | Programma completo con bibliografia generale e letture facoltative consigliate | Programma svolto | Avviso inizio lezioni | Scheda studenti | Sperimentazione didattica in lingua veicolare | Test relativo alla sperimentazione didattica in lingua veicolare | Programma per Non Frequentanti | Esercitazioni e approfondimenti

A.A. 2010/11: Programma | Modulo A & B | Modulo LM | Modulo Lingua Veicolare | Programma completo con bibliografia generale e letture facoltative consigliate | Incontro preliminare | Sperimentazione didattica in lingua veicolare | Tirocini di Papirologia | Programma per Non FrequentantiEsercitazioni e Approfondimenti |

A.A. 2009/10 : Programma | Modulo A | Modulo B | Modulo LM | Programma completo moduli A-B-C con bibliografia generale e letture facoltative consigliate | Incontro preliminare | Inizio Corso LM | Programma per Non Frequentanti | Esercitazioni e Approfondimenti 

A.A. 2008/9 : Programma | Modulo A | Modulo B | Modulo C | Incontro preliminare | Programma per Non Frequentanti | Testi per l'esercitazione scritta | Esercitazioni e Approfondimenti

A.A. 2007/8 : Programma | Modulo A | Modulo B | Modulo C | Programma per Non Frequentanti | Testi per l'esercitazione scritta | Bibliografia generale e letture facoltative consigliate | Approfondimento "Dal rotolo al codice" | Esercitazione "Risorse informatiche per lo studio papirologico"

A.A. 2006/7 : Programma con Bibliografia generale e letture facoltative consigliate | Modulo A | Moduli B e C | Testi per l'esercitazione scritta

A.A. 2005/6 : Programma con Bibliografia generale e letture facoltative consigliateModuli A, B e CTesti per l'esercitazione scritta | Modello per l'esercitazione scritta