L'insegnamento |
Programma |
Calendario lezioni, |
Tesi di laurea |
Seminari, tirocini, |
Materiali |
L'insegnamento di Papirologia
all'Università di Parma
La Papirologia è la disciplina che studia le testimonianze scritte su supporti non monumentali (papiri, pergamene, cocci di terracotta, tavolette di legno più o meno cerate...) provenienti dall'Egitto greco-romano e da àmbiti geografico-cronologici affini.
L'Insegnamento di Papirologia, attivo presso l'attuale Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (già Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2012 al 2016 Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società), col supporto bibliotecario di una specifica Sezione di Papirologia, è stato introdotto nell'a.a. 1991/92 con un corso tenuto dalla Prof.ssa Lucia Criscuolo, riattivato nell'a.a. 1993/94 e sempre affidato alla medesima docente, e poi regolarmente svolto per undici anni, a partire dall'a.a. 2005/06, dalla Prof.ssa Isabella Andorlini. Dall'a.a. 2016/17 il corso è tenuto dal Prof. Nicola Reggiani (dapprima a contratto, poi come Ricercatore a tempo determinato).
Per saperne di più...
Isabella Andorlini: Papiri e papirologia a Parma, "Atene e Roma" 3-4 (2009), 229-233
Ugo Fantasia: Isabella Andorlini insegnante di Papirologia nell'Università di Parma, in Papiri, medicina antica e cultura materiale. Contributi in ricordo di Isabella Andorlini, a cura di N. Reggiani e A. Bovo, Parma: Athenaeum, 2019, 43-50
I corsi di Papirologia all'Università di Parma
A.A. |
Docente |
Titolo del corso |
1991/92 |
Lucia Criscuolo |
Papiri e storia: gli strateghi dell'Herakleopolites nel I secolo a.C. |
1993/94 |
Lucia Criscuolo |
Aspetti della società antica: i testamenti di greci, romani ed egiziani nella documentazione papiracea. |
2005/06 |
Isabella Andorlini |
Archivi e biblioteche antiche attraverso la documentazione papirologica (LT) |
|
|
Archivi e biblioteche antiche attraverso la documentazione papirologica: testi editi e inediti dagli archivi di Tebtynis in Egitto (LS) |
2006/07 |
Isabella Andorlini |
Storia e cultura dell'Egitto antico attraverso i papiri (LT) |
|
|
Letteratura e documenti dagli archivi papiracei del villaggio di Tebtynis in Egitto (LS) |
2007/08 |
Isabella Andorlini |
I papiri tra testo e contesto nell'Egitto greco-romano (LT) |
|
|
Testo e contesto nei papiri del villaggio egiziano di Tebtynis (LS) |
2008/09 |
Isabella Andorlini |
Manufatti, scritture e testi dall'Egitto antico (LT) |
|
|
Il papirologo al lavoro: leggere e interpretare libri e documenti dell'Egitto antico (LM) |
2009/10 |
Isabella Andorlini |
Papiri e papirologia: materiali e generi testuali (LT) |
|
|
I papiri e i generi della comunicazione scritta (LM) |
2010/11 |
Isabella Andorlini |
Papiri e studio del mondo antico (LT) |
|
|
Il contributo dei papiri alla letteratura e alla storia: autori e testi (LM) |
2011/12 |
Isabella Andorlini |
Papiri, archeologia e storia: una introduzione (LT) |
|
|
Il contributo dei papiri allo studio della lingua e di una società multiculturale (LM) |
2012/13 |
Isabella Andorlini |
Storia e cultura in Egitto attraverso i papiri (LT) |
|
|
Scritture e generi testuali nei papiri letterari e documentari (LM) |
|
|
L'edizione del testo papiraceo e le acquisizioni letterarie recenti (integrato Filologia Classica) |
2013/14 |
Isabella Andorlini |
|
2014/15 |
Isabella Andorlini |
|
2015/16 |
Isabella Andorlini |
Introduzione allo studio dei papiri tra storia e letteratura (LT / LM / integrato) |
2016/17 |
Nicola Reggiani |
Introduzione allo studio dei papiri tra storia e letteratura (LT) |
2017/18 |
Nicola Reggiani |
Introduzione allo studio dei papiri tra storia e letteratura (LT) |
|
|
I papiri greci ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale (LM) |
2018/19 |
Nicola Reggiani |
Libri e documenti scritti nell’Egitto greco-romano: prospettive storico-culturali (LT) |
|
|
|
2019/20 |
Nicola Reggiani |
L’apporto dei papiri alla conoscenza della medicina antica (LT) |
|
|
La papirologia nell’era digitale: metodi, strumenti, prospettive (LM) |
2020/21 | Nicola Reggiani | I papiri greci ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale (LT) |
La papirologia digitale: metodi, strumenti, prospettive (LM) | ||
2021/22 | Nicola Reggiani | I papiri greci ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale (LT) |
La papirologia nell'era digitale: metodi, strumenti, prospettive (LM) | ||
2022/23 | Nicola Reggiani | La papirologia nell'era digitale: metodi, strumenti prospettive (LM) |