logo
didattica ricerca eventi
Papyrotheke
chairein
papirologia digitale
papiri a Parma Isabella Andorlini Giuseppe Botti

 

I geroglifici di Maria Luigia:
papiri e scritture egizie a Parma dall'Ottocento ad oggi

 

Ricorre in quest’anno 2022, a settembre, il duecentesimo anniversario della decifrazione dei geroglifici egizi da parte di Jean-François Champollion. Dopo una lunga analisi della stele di Rosetta (un decreto onorifico per il re Tolemeo V, inciso nel 196 a.C. in egiziano geroglifico, egiziano demotico e greco) egli il 14 settembre 1822 si precipitò nell’ufficio del fratello esclamando la celebre frase Je tiens l’affaire! ("Ho la soluzione!"). Il 27 dello stesso mese presentò la sua intuizione all’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi: la scrittura geroglifica era un sistema complesso di pittogrammi (disegni), ideogrammi (simboli) e fonogrammi (segni fonetici) allo stesso tempo.

A Parma, dall’Ottocento in avanti, per merito particolare della vivacità intellettuale favorita dal ducato di Maria Luigia, è esistita una notevole tradizione di interesse e di studio dei geroglifici egiziani, concentrata naturalmente attorno al fulcro dei materiali iscritti conservati al Museo Archeologico. Ripercorriamo qui in varie tappe questa tradizione, incontrando i suoi protagonisti che raccogliendo la sfida di Champollion hanno contribuito ad offrire un posto anche a Parma nel solco dell’Egittologia europea.

1. I geroglifici tra sogno e realtà (Geroglifici egizi, la "prima volta" di Champollion, Gazzetta di Parma, 2 ottobre 2022, inserto "La Domenica", p. 4)

2. Un sostenitore di Champollion a Parma: Luigi Cipelli (L'astuto pamphlet del canonico orientalista, Gazzetta di Parma, 13 novembre 2022, inserto "La Domenica", p. 4)

3. I geroglifici, Romagnosi e il pubblico erudito (Gazzetta di Parma, 8 gennaio 2023, inserto "La Domenica", p. 2)

4. Michele Lopez e la formazione della collezione egizia al Museo d'Antichità di Parma /1 (Lopez e la collezione egizia al Museo di Antichità, Gazzetta di Parma, 26 febbraio 2023, inserto "La Domenica", p. 25)

5. Michele Lopez e la formazione della collezione egizia al Museo d'Antichità di Parma /2 (Michele Lopez e la collezione egizia di Parma, Gazzetta di Parma, 21 maggio 2023, inserto "La Domenica", p. 31)

6. Luigi Maria Ungarelli a Parma e i primi contatti con Ippolito Rosellini (Ungarelli a Parma e i primi contatti con Rosellini, Gazzetta di Parma, 2 luglio 2023, inserto "La Domenica", p. 6)

7. Il conte Stefano Sanvitale e i facsimili dei papiri di Parma (Il conte Stefano Sanvitale e i facsimili dei papiri di Parma, Gazzetta di Parma, 3 dicembre 2023, inserto "La Domenica", p. 3)

8. Gli ultimi geroglifici del Ducato (Allegoria dell'Egittologia: archeologia, scienze e arti, Gazzetta di Parma, 31 dicembre 2023, inserto "La Domenica", p. 8)

 

Riferimenti bibliografici:

G. Adorni, Vita del Conte Stefano Sanvitale, Parma 1840.

I. Andorlini, Papiri e scritture nella collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Parma, in Papiri, medicina antica e cultura materiale. Contributi in ricordo di Isabella Andorlini, a cura di N. Reggiani – A. Bovo, Parma 2019, 19-30.

G. Botti, Il libro per entrare nel mondo sotterraneo e per arrivare nella sala della Verità. Da un papiro ieratico funerario del Museo di Antichità di Parma, Atti della Società Colombaria Fiorentina 20 (1938-39), 1-12.

G. Botti, Un nuovo rilievo parietale della tomba del dignitario ’Imn-m-int nel Museo di Antichità in Parma, Zeitschrift für Ägyptische Sprache 90 (1963), 10-13.

G. Botti, I cimeli egizi del Museo di Antichità di Parma, Firenze 1964.

G. Botti, Illustri dignitari dell’antico Egitto ospiti del Museo di Antichità di Parma, Aurea Parma 48/3 (1964), 223-229.

G. Botti, Una vita per la Papirologia Demotica. Scritti 1921-1968, a cura di A. Bovo, Parma 2019.

M. Botti, Dal Monte Rosa alla Terra dei Faraoni. Giuseppe Botti, una vita per i papiri dell’antico Egitto, Trento 2011.

P. Castelli, I geroglifici e il mito dell’Egitto nel Rinascimento, Firenze 1979.

M. Cavalieri, Le pitture della Sala delle Medaglie: le antichità “siccome fonti di pubblica istruzione”, in Notiziario del Portale Numismatico dello Stato: Medaglieri Italiani. Complesso Monumentale della Pilotta: il Medagliere. Storia e documentazione, a cura di S. Pennestrì, Roma 2018, 205-213.

M.P. Cesaretti, Il carteggio fra Ippolito Rosellini e Michele Lopez, Archivio Storico per le Province Parmensi 37 (1985), 44-57.

M.P. Cesaretti, La conoscenza dell’Egitto nella cultura par-mense del XIX secolo, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1989, III.2, 811-830.

L. Cipelli, Lettera di Luigi Cipelli parmigiano all’amico suo N. N. intorno alcune quistioni sui geroglifici degli Egizj, Parma 1834.

D. Cirillo, Il papiro, premessa di M. Gigante, nota di B. Iezzi, Napoli 1983.

R. Conversi, La formazione e gli allestimenti della Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Parma. Una novità: l’esposizione della Collezione Magnarini di scarabei sigillo, Archivio Storico per le Province Parmensi 60 (2008), 437-464.

R. Conversi, Isabella Andorlini e i papiri di Parma, in Papiri, medicina antica e cultura materiale. Contributi in ricordo di Isabella Andorlini, a cura di N. Reggiani e A. Bovo, Parma 2019, 99-106.

R. Cristofori, Ricerche d’infinite cose. Le sperimentazioni artistico-scientifiche del conte Stefano Sanvitale, in L’arti per via. Percorsi nella catalogazione delle opere grafiche, Bologna 2000, 106-144.

E. Fadda, Correggio, Anselmi e Rondani. Firme d’artista nella Scuola di Parma, Venezia Arti 26 (2017), 157-170.

E. Fiore Marochetti, Il sarcofago del sacerdote Shepsesptah conservato al Museo Archeologico Nazionale di Parma, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 22 (2007), 61-71.

G. Gabrieli, Carteggio inedito di I. Rosellini e L. M. Ungarelli, [Orientalia 19], Roma 1926.

Horapollo, Trattato sui geroglifici, a cura di F. Crevatin e G. Tedeschi, Napoli 2002.

M. Lopez, Sulla volta della Sala detta delle Medaglie nel Ducale Museo d’Antichità di Parma eseguite dal Professore Francesco Scaramuzza, Il Facchino. Giornale di Scienze, Lettere, Arti e Varietà 6, n° 50 (14 dicembre 1840), 393-398.

G. Olmi, Lo studio della natura a Parma nel tramonto dell’antico regime, in Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), Atti del Convegno internazionale di studi (Fontevivo, Parma, 12-14 giugno 2003), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, 167-203.

P. Raggio, La collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Parma, in Giuseppe Botti, Pioniere della Papirologia Demotica. I: La vita e il mondo di Giuseppe Botti, a cura di N. Reggiani e P. Raggio, Parma 2022, 107-131.

N. Reggiani, Giuseppe Botti a Parma, in Giuseppe Botti, Pioniere della Papirologia Demotica. I: La vita e il mondo di Giuseppe Botti, a cura di N. Reggiani e P. Raggio, Parma 2022, 83-106.

I. Rosellini, Breve notizia intorno un frammento di papiro funebre egizio esistente nel Ducale Museo di Parma, Parma 1838.

A. Talignani, “Quis evadet”: una traccia della “Hypnerotomachia Poliphili” a Parma nel sepolcro di Vincenzo Carissimi, Artes 5 (1997), 111-137.

P.E. Visconti, Biografia del R. P. D. Luigi Maria Ungarelli, chierico regolare barnabita, con un saggio inedito di archeologia egiziana del medesimo P. Ungarelli, Roma 1846.