Giuseppe Botti, pioniere della Papirologia Demotica
II: L'opera e gli studi di Giuseppe Botti
a cura di Nicola Reggiani
luglio 2025
- Argomento
- Contenuto
- Curatore
- Informazioni editoriali
Di Giuseppe Botti (1889-1968), egittologo e pioniere italiano della papirologia demotica, si sono celebrati da non molto il centotrentesimo anniversario della nascita e il cinquantesimo della scomparsa, con alcune iniziative di cui il presente volume - dopo una prima miscellanea dedicata alla vita e al mondo del demotista ossolano - è una nuova e concreta testimonianza: una raccolta di saggi relativi ai suoi studi, alla sua carriera museale e accademica e alla portata del suo operato scientifico. Ad essi si aggiungono il catalogo del fondo Botti all'Archivio di Stato di Torino e due scritti inediti dello studioso: la prolusione del suo primo corso universitario e l'edizione degli ostraka demotici vaticani.
Prefazione: ricordando Giuseppe Botti “il demotista”, di Alessandro Roccati
Introduzione, di Nicola Reggiani
Oltre le fonti, di Marco Botti
The Beginning of Giuseppe Botti and Aksel Volten’s Collaboration on the Literary Papyri from Tebtynis (1934–1948), di Kim Ryholt e Ilaria Cariddi
Giuseppe Botti, Erminia Caudana e il restauro dei papiri provenienti da Tebtynis, di Paola Boffula Alimeni
Giuseppe Botti e i papiri di Pavia: un egittologo ‘senza’ Egitto (?), di Marco De Pietri
Giuseppe Botti tra supporto papiraceo e cultura materiale, di Elena Urzì
Quarantacinque anni di amicizia ed Egittologia: il carteggio Černý-Botti all’Archivio di Stato di Torino, di Nicola Reggiani
L’Egitto in una stanza: gli ‘scavi’ di Giuseppe Botti tra i papiri dei musei italiani, di Isabel Costa
Archivio Giuseppe Botti: inventario, di Isabel Costa
L’Egittologia e il suo sviluppo in Italia, di Giuseppe Botti
Ostraka Demotici Vaticani, di Giuseppe Botti
Indice dei nomi
Nicola Reggiani insegna Papirologia all’Università di Parma. Le sue principali linee di ricerca riguardano la papirologia medica, la critica testuale digitale dei papiri, la storia e antropologia della scrittura, le problematiche linguistiche nel mondo antico, la ricezione contemporanea dell’Egitto antico. Ha al suo attivo un centinaio di articoli su riviste scientifiche e in volumi miscellanei e otto monografie, tra cui un manuale di Papirologia (Papirologia: la cultura scrittoria dell’Egitto greco-romano, Parma 2019) e uno di Papirologia Digitale (La Papirologia Digitale: prospettiva storico-critica e sviluppi metodologici, Parma 2019). Recentemente ha pubblicato I papiri greco-egizi ed Erodoto: per un percorso diacronico e interculturale (Parma 2021); Greek Papyri from the Fayum in the Cairo Egyptian Museum (Parma 2023); I geroglifici di Maria Luigia. Papiri e scritture egiziane a Parma dall’Ottocento ad oggi (Parma 2024); Egitto immortale. Ricezioni post-classiche dell’antichità egizia (Bologna 2025).
editore: Silva Editore (Parma)
stampa: luglio 2025
ISBN: 9788877652485
numero di pagine: 338
prezzo di copertina: € 45,00